Contento (Uilm): “Bene il piano industriale presentato dall’AD Giulianini; soddisfazione per il decreto del ministro Corrado Clini che sblocca il sistri.”

COMUNICATO STAMPA
Roma, 20 marzo 2013
“Un piano industriale che guarda in prospettiva, alla crescita della nuova società controllata da Finmeccanica attraverso la razionalizzazione della produzione e degli acquisti, insieme alla riduzione dei costi e al recupero delle attività esternalizzate.”
Così Giovanni Contento, segretario nazionale della Uilm, riassume l’incontro che l’Ad di Selex Es, Fabrizio Giulianini, ha avuto con i sindacati.
“Di fatto – sottolinea Contento – quest’azione è sintetizzata nell’intenzione del ‘management’ di aumentare l’ammontare del fatturato dagli attuali 3,6 miliardi di euro ai 4,2 entro il 2017.”
Inoltre, il dirigente sindacale ha sottolineato di apprezzare i contenuti del decreto del ministero dell’Ambiente relativo al sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi realizzato da Selex Management controllata proprio da Selex Es.
“E’ buona cosa sia per l’azienda che fornisce il sistema – ha ribadito Contento – ma anche per la tutela ambientale dei cittadini che finalmente si sia attivato un progetto che rischiava di rimanere bloccato. I termini d’attuazione definiti nel decreto sono precisi: Sistri sarà attivato dal primo ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese l’avvio del sistema è fissato per il 3 marzo 2014. Siamo soddisfatti.”
Ufficio Stampa Uilm Nazionale
Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Contento (Uilm): “Bene il piano industriale presentato dall’AD Giulianini; soddisfazione per il decreto del ministro Corrado Clini che sblocca il sistri.”

Clini: “Fondamentale la collaborazione con le imprese coinvolte. Saranno eliminate pesantezze burocratiche e amministrative”.

Mercoledì, 20 marzo 2013
Il Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, sarà attivato dal 1 ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese l’avvio del sistema è fissato per il 3 marzo 2014. Lo stabilisce un decreto del ministro dell’Ambiente Corrado Clini.
Il pagamento dei contributi di iscrizione al sistema resterà sospeso per tutto il 2013. “Ho presentato oggi – spiega il ministro Clini – il progetto a Confindustria che lo ha condiviso, apprezzando il grande rilievo che abbiamo voluto dare alla collaborazione con le imprese. Vanno letti in quest’ottica anche i sei mesi che ci separano dall’avvio del sistema per i produttori di rifiuti pericolosi. Obiettivo di questa fase preparatoria è anche quello di consolidare la collaborazione con le imprese coinvolte e di eliminare le pesantezze burocratiche e amministrative che sono state avvertite come un limite del progetto”.
Dal 30 aprile saranno avviate, per concludersi entro il 30 settembre, le procedure di verifica per l’aggiornamento dei dati delle imprese per le quali il sistema partirà ad ottobre. Dal 30 settembre al 28 febbraio 2014 sarà effettuata analoga verifica per tutte le altre imprese. Le imprese che trattano rifiuti non pericolosi potranno comunque utilizzare il Sistri, su base volontaria, dal 1 ottobre prossimo.“Il sistema di tracciabilità dei rifiuti – commenta Clini – è un adempimento che discende dalle leggi nazionali e dalle direttive europee e rappresenta anche uno forte strumento di lotta alle ecomafie che sul traffico dei rifiuti costruiscono affari causando enormi danni al territorio e all’ambiente. Il nuovo programma per l’avvio del Sistri, superando le problematiche emerse in passato, confido possa rappresentare un presidio di legalità e trasparenza per tutta la filiera dei rifiuti”.
http://www.minambiente.it/home_it/index.html?lang=it
Pubblicato in News, Sistri - Altro | Commenti disabilitati su Clini: “Fondamentale la collaborazione con le imprese coinvolte. Saranno eliminate pesantezze burocratiche e amministrative”.

Pubblicata la relazione finale sul SISTRI della Commissione Parlamentare d’Inchiesta

Per leggere la relazione finale sul SISTRI della Commissione Parlamentare d’Inchiesta cliccare sul link.
http://leg16.camera.it/544?stenog=/_dati/leg16/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/020
Pubblicato in News, Sistri - Altro | Commenti disabilitati su Pubblicata la relazione finale sul SISTRI della Commissione Parlamentare d’Inchiesta