-
Articoli recenti
- Corso di formazione
- Sequestrata area dell’azienda dei Prestigiacomo
- Sistri sempre più nel caos
- Andamento attività annuale SISTRI
- Video tutorial dal sito SISTRI
- DECRETO MINISTERIALE 24 aprile 2014
- CIRCOLARE 31 ottobre 2013 n. 1
- LEGGE 30 ottobre 2013 n. 125
- DECRETO LEGGE – 31 agosto 2013 – n. 101
- Qualcosa si muove?
Categorie
Archivi
Com’è andata a finire? Spazzatour 2.
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Com’è andata a finire? Spazzatour 2.
“Governo intervenga su Sistri, azzeri contratto con Selex”
di Roberto Della Sella, componente della commissione Ambiente del Partito Democratico.
“Il Governo intervenga con urgenza per azzerare il contratto con Selex/Finmeccanica per il Sistri e ripartire subito con una sistema di tracciabilità dei rifiuti trasparente ed efficace: è nell’interesse delle imprese che agiscono correttamente e di una lotta senza quartiere all’illegalità dei rifiuti e alle ecomafie”. Lo dice il senatore Pd Roberto Della Seta, capogruppo in Commissione Ambiente, che negli ultimi due anni insieme al collega Ferrante ha più volte sollecitato il governo a fare chiarezza sulle tante zone d’ombra che hanno contraddistinto l’infelice genesi del Sistri.
http://www.partitodemocratico.it/doc/235807/rifiuti-della-seta-governo-intervenga-su-sistri-azzeri-contratto-con-selex.htm
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su “Governo intervenga su Sistri, azzeri contratto con Selex”
Selex risponde sul “Corriere della Sera”
Sistri: Selex Elsag, contratto 336mln,ritardi non da problemi piattaforma
Roma, 11 mag – Per il Sistri Selex Elsag ha ottenuto un contratto da 336 milioni con il ministero dell’Ambiente e le aziende che hanno versato il contributo legato al sistema di tracciabilita’ dei rifiuti sono state “circa 280.000” nel 2010, “circa 88.000 nel 2011 e solo 541 nel 2012”. Sono alcune dei punti precisati da Selex Elsag, societa’ del gruppo Finmeccanica responsabile del programma, rispetto all’articolo apparso oggi su ‘La Repubblica’ in cui si parlava di un servizio mai realmente partito il cui costo e’ stato di 500 milioni, di fatto a carico di almeno 400mila imprese. La societa’ quindi dice che “tra il 2007 e il 2008 piu’ commissioni hanno valutato la congruita’ tecnica ed economica del progetto giudicandolo positivamente”. Quanto ai ritardi nell’avvio del programma l’azienda dice che “I motivi dei rinvii (che hanno danneggiato Selex Service Management) sono riportati nei decreti che si sono susseguiti e mai si fa riferimento a malfunzionamenti della piattaforma. Le proroghe sono state effettuate per consentire modifiche della normativa tese ad accogliere le istanze delle varie Associazioni; la piattaforma e’ infatti operativa dal 13 Gennaio 2010 e a quella data implementava perfettamente la normativa all’epoca vigente”.
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Sistri-Selex-Elsag-contratto-336mln-ritardi-non-problemi-piattaforma/11-05-2012/1-A_001546704.shtml
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Selex risponde sul “Corriere della Sera”