-
Articoli recenti
- Corso di formazione
- Sequestrata area dell’azienda dei Prestigiacomo
- Sistri sempre più nel caos
- Andamento attività annuale SISTRI
- Video tutorial dal sito SISTRI
- DECRETO MINISTERIALE 24 aprile 2014
- CIRCOLARE 31 ottobre 2013 n. 1
- LEGGE 30 ottobre 2013 n. 125
- DECRETO LEGGE – 31 agosto 2013 – n. 101
- Qualcosa si muove?
Categorie
Archivi
Sistri rimandato? Meglio un Sistri-bis
Il decreto legge sviluppo sospenderà il Sistri per verifiche definitive e lo farà alla vigilia della partenza ufficiale stabilita al 30 giugno. L’intervento sospende sia gli effetti del contratto stipulato tra il ministero dell’Ambiente e la Selex il 14 dicembre 2009 sia il pagamento dei contributi che le imprese devono versare per il 2012.
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su Sistri rimandato? Meglio un Sistri-bis
SISTRI, per Clini meglio la sospensione che la proroga
Sospendere il SISTRI e ripensare l’intero sistema, per superare le difficoltà che si sono palesate nella sua implementazione. È quanto ha detto il Ministro dell’ambiente Clini, aggiungendo di preferire l’opzione della sospensione del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti (il c.d. SISTRI), rispetto a una sua proroga al 31 dicembre 2013, come si era invece parlato in questi giorni.
Del destino del SISTRI se ne parlerà oggi, durante il pre-consiglio dei Ministri. La dichiarazione di Clini segue le convulse notizie di questi giorni. Ricordiamo che nello schema di decreto sullo sviluppo era stato inserita la proroga al 31 dicembre 2013 per l’avvio del SISTRI.
Successivamente l’iter del decreto si era bloccato a causa del rischio di mancanza di copertura finanziaria per supportare le misure previste dal Ministero dello sviluppo per incentivare la crescita e l’economia.
Sul tappeto era rimasto però il nodo del destino del SISTRI. Per una proroga al 2013 si era subito pronunciata la Conftrasporto. In una lettera indirizzata al Governo, il numero uno dell’associazione, Paolo Uggé, aveva indicato i 17 punti critici non ancora risolti del SISTRI che provocherebbero il fallimento del sistema se fosse confermata la data del 30 giugno per la sua partenza.
Proroga o sospensione che sia ricordiamo che, se non diventeranno realtà le dichiarazioni di questi giorni, il SISTRI partirà il 30 giugno prossimo.
da: http://www.ediltecnico.it/7085/sistri-per-clini-meglio-la-sospensione-che-la-proroga/
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su SISTRI, per Clini meglio la sospensione che la proroga
SISTRI, Assintel non ci sta e scrive a Monti
Da http://www.cwi.it/sistri-assintel-non-ci-sta-e-scrive-a-monti-4486
Il Sistema di tracciabilità dei Rifiuti è “un disastro annunciato”. Giorgio Rapari, Presidente di Assintel, scrive una lettera aperta al Governo e chiede il rinvio fino a dicembre 2013
05 giugno 2012 – Il SISTRI, il Sistema di tracciabilità dei Rifiuti, era nato con l’intento di razionalizzare la catena dei rifiuti. Secondo Assintel, l’Associazione Nazionale delle Imprese ICT di Confcommercio, oggi il sistema si è impantanato in dinamiche poco chiare che penalizzano il sistema delle imprese. “Abbiamo partecipato ai lavori del passato Ministero dell’Ambiente e sottoscritto un protocollo a garanzia dell’interoperabilità del Software, per tutelare il lavoro di tutte quelle Imprese di Software impegnate da anni in quel settore”, dichiara l’associazione in un comunicato. “Non solo non abbiamo mai avuto risposte, ma le recenti rilevazioni hanno svelato un sistema poco chiaro di appalti finora secretato e una serie di criticità mai prese in considerazione”.
Per questo Assintel si rivolge al nuovo Governo, non responsabile delle logiche che finora hanno mosso i lavori del SISTRI, per rivisitare tutto il sistema nel suo complesso. Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Monti e ai Ministri Corrado Clini, Corrado Passera e Francesco Profumo, l’associazione chiede un rinvio almeno a dicembre 2013, per avere un periodo ragionevole e tecnicamente necessario per risolvere le criticità, fare i testing e curare l’omogenea messa a regime.
Ecco il testo integrale della lettera.
Lettera aperta
a Mario Monti e ai Ministri Clini, Passera e Profumo
Illustrissimi,
sono consapevole che già state ricevendo una quantità di lettere e di pressioni in merito al SISTRI, tutte volte a chiedere una soluzione alle gravi criticità che il sistema evidenzia, e che ne hanno finora determinato i continui rinvii. Di queste criticità vogliamo qui parlare, per evidenziare il punto di vista degli Operatori Software che vi lavorano storicamente e auspicare insieme a voi delle soluzioni concrete e utili a tutti: lo faccio a nome di tutti quegli imprenditori del settore associati ad Assintel, l’Associazione Nazionale delle Imprese ICT di Confcommercio che rappresento, e che ormai da oltre due anni partecipa ai lavori del Ministero assiduamente senza tuttavia essere ascoltata.
Non intendiamo fare un resoconto tecnico dei bug del sistema – abbiamo redatto decine di documenti orientati ai problemi ed alle possibili soluzioni anche di semplificazione – ma vorremmo portare alla vostra attenzione una serie di difficoltà che il nostro comparto sta accusando, amplificate negativamente sia dallo stato di incertezza del sistema SISTRI, sia dalla già gravissima crisi economica in atto.
Innanzitutto è bene chiarire che, pur avendo sottoscritto un protocollo d’intesa in data 20 Aprile 2011 con l’allora Ministro Prestigiacomo, ad oggi non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta alle linee in esso tracciate: nonostante la nostra dedizione, esso è stato letteralmente disatteso e ci ritroviamo nella condizione di non poter operare adeguatamente. Il processo di produzione di un sistema informatico prevede determinati e complessi step (analisi del problema, dei flussi operativi, delle constraint (o restrizioni), prefigurazione di possibili soluzioni valutate per la loro economicità, prospettiva a medio e lungo termine, robustezza, sicurezza, ed infine l’allocazione di risorse per la messa in opera della soluzione prescelta). Si parte da un progetto predefinito, su base normativa consolidata, lo si realizza, si effettua una fase di test tesa ad evidenziare i limiti del prodotto col fine di adottare le eventuali azioni correttive e poi si passa al collaudo che, se ne attesta la bontà, ne determina la messa in funzione in un periodo adeguato al fine di dare il tempo agli operatori di formarsi ed adottare la strumentazione necessaria nonché, alle software house, di adeguare i propri sistemi informatici.
Tutto questo SISTRI non è stato e non è.
SISTRI è stato imposto alle imprese coperto dal segreto di stato. Oggi sappiamo che non è mai esistito un progetto, ne un collaudo del prodotto. Le fasi di test, fatte a spese delle imprese, ne hanno evidenziato i bug più critici in occasione di svariati Click Day e gli operatori ormai esasperati dai continui rinvii, tacciati di essere in combutta con le ecomafie in ogni occasione in cui hanno evidenziato queste criticità, risultano oramai e purtroppo decisamente demotivati. Nessuno lo usa più da mesi, stanchi di tentativi andati a vuoto, notti insonni, produttività perduta, costi esorbitanti per formazione, consulenze e continui problemi legati principalmente alla inapplicabilità del sistema alle loro esigenze operative ormai consolidate nel tempo. Esse possono sì essere cambiate, ma non in questo modo e con questo sistema. La normativa di riferimento, in questo contesto, anziché chiarire i dubbi ne aumenta le incertezze per la sua inconsistenza e soprattutto per le sanzioni previste. Se voi o i vostri tecnici desideraste approfondire il tema, siamo certi che trovereste molte imprese disposte ad ospitarvi per mostrarvi il modus operandi di una tipica giornata lavorativa: capireste immediatamente perché SISTRI risulti così odiato.
In quasi due anni di gestazione sono state rilasciate numerose release di manuali operativi che oggi si compongono di oltre 200 pagine, che gli operatori dovrebbero imparare e verificare. Siamo arrivati a 18 edizioni delle specifiche delle interfacce per l’interoperabilità, tra l’altro non legittimata da alcuna normativa, che consentono, ove funzionassero, agli Operatori di interfacciare i propri sistemi informatici a SISTRI. E’ significativo il fatto che la prima versione è stata redatta il 21/06/2010 dopo diverse insistenze da parte delle Software House coinvolte, ben sei mesi dopo l’originaria data prevista per l’entrata in vigore di SISTRI. Evidentemente l’interfaccia di interoperabilità non era parte del progetto e, normativa alla mano, non lo è nemmeno in questo momento, nonostante tutti i progetti della PA debbano obbligatoriamente essere interoperabili.
Tutto ciò ha fatto sì che SISTRI abbia rappresentato un dispendio di energie enorme con riunioni fiume tra colleghi, con il Ministero ed il concessionario, giornate di produttività perdute inseguendo modifiche su modifiche, siamo stati usati come BETA TESTER e noi con lo spirito battagliero di coloro che i problemi sono abituati ad affrontarli siamo stati, purtroppo, al gioco. Più volte abbiamo suggerito semplificazioni in modo da creare un sistema utile alla comunità. Utile anche a noi stessi che produciamo tutti questi strumenti e lecitamente costruiamo il nostro business. La realtà è che il vero sistema è stato costruito in questi due anni e le versioni dei documenti lo testimoniano. Purtroppo, una parte politica, negando l’evidenza ancora afferma il contrario. Possiamo anche comprendere le difficoltà del concessionario nel voler a tutti i costi mettere in campo il sistema per motivi economici e contrattuali, possiamo anche capire la spinta politica in direzione di uno strumento ritenuto utile. Ma noi sappiamo che SISTRI, se parte con la struttura attuale, causerà disservizi e confusione che porteranno alla ribellione le imprese. E questa ribellione si riverserà su noi Operatori Software, che in questo mercato abbiamo concentrato i nostri investimenti.
Noi non possiamo e non intendiamo essere complici di questo disastro annunciato.
Confidiamo tantissimo nel nuovo Esecutivo, che sappiamo essere formato da tecnici orientati alla concretezza, affinchè possa elaborare una soluzione che consenta l’efficace adozione di uno strumento che riteniamo utilissimo alla collettività.
Riteniamo necessaria una presa di posizione che prefiguri un rinvio almeno a dicembre 2013 ma orientato alla semplificazione del sistema, attraverso un percorso normativo chiaro ed efficace. Che possa prevedere, entro il 31.12.2012, la riscrittura delle norme e lo sviluppo di un nuovo sistema e la messa in funzione senza more a partire dal 01.01.2013. Un anno di tempo necessario per l’adozione da parte delle imprese e la definitiva partenza al 01.01.2014. Ulteriori proroghe, senza queste prerogative, sono decisamente inutili e oltremodo dannose. Ci ritroveremo a dicembre 2012 o 2013 nelle stesse identiche condizioni di adesso.
Abbiamo il fondato timore che la parola fine al SISTRI la metterà il mercato. Quel mercato che da sempre, incurante delle scelte e/o ideologie politiche, persegue la strada della concretezza. Le voci forti delle associazioni di categoria e, di conseguenza, quelle delle imprese produttive, sono solo il grido d’allarme all’apparire di uno strumento che mina i principi a cui si ispira la libertà di mercato, l’efficienza, la ricerca dell’ottimizzazione dei costi e del giusto profitto che crea reddito e, di conseguenza, occupazione. Il mercato non ha padroni, è apolitico, si intrufola come olio nelle strade delle esigenze, ne raccoglie le necessità, favorisce la ricchezza e la crescita del paese. Questo SISTRI ostacola tutto ciò. Questo SISTRI, tra l’altro, non combatte le ecomafie perché tutti sanno che nella maggior parte dei casi solo le indagini sul campo dimostrano difformità tra il rifiuto trasportato e la documentazione di accompagnamento; discrasia che purtroppo nessuna digitalizzazione potrà mai eliminare. SISTRI controlla solo chi si è iscritto, quindi è sufficiente utilizzare un mezzo non autorizzato (e quindi non munito di black box) per eludere la sorveglianza o l’utilizzo di un vettore straniero che non è tenuto ad esserlo e che, oltretutto sarebbe avvantaggiato, perché preferito, alle imprese Italiane.
SISTRI va letteralmente ridisegnato. Bisogna prendere ad esempio esperienze esistenti e migliorarle. La Germania è dal 2007 che utilizza un sistema denominato “eNAV – Controllo elettronico trasporto rifiuti Pericolosi”, che però applica con semplicità nemmeno paragonabile alle nostre elucubrazioni tecnologiche solo ed esclusivamente ai rifiuti Pericolosi di grosse aziende. Il Cile adotta da anni uno strumento simile a quello tedesco denominato “SIDREP – Seguimiento de Residuos Peligrosos” con la compilazione di semplici schede su un sistema Web. Stessa cosa il governo Basco con il suo “EUSKADI” mentre l’Inghilterra prevede di mettere a punto, dopo un percorso decisamente adeguato, un sistema denominato “EDOC: programma nazionale digitale di tracciatura on line del flusso di rifiuti in UK” solo nell’anno 2014 (a dimostrazione del pricipio di progettualità basti osservare la roadmap che prevede un anno per lo sviluppo, un anno di testing, un anno fra dimostrazione, training e messa in esercizio). Tutti questi sistemi, che hanno già una grandissima esperienza di utilizzo, sono costati pochissimo (in Inghilterra si prevedono circa 4 Milioni di euro in tutto) e si applicano solo alla tracciabilità dei percorsi senza entrare nel merito delle attività interne alle aziende. Controllano cioè i mezzi di trasporto dal luogo di produzione alla destinazione come previsto dalla Normativa Europea che non chiede altro.
Conclusioni
Alla luce di quanto scritto, Assintel chiede al Governo di rivisitare il sistema nel suo complesso, prefigurando un rinvio almeno a dicembre 2013. E nel fare ciò ci uniamo alla posizione manifestata in questi giorni da Conftrasporto.
Giorgio Rapari
Presidente Assintel
Pubblicato in News
Commenti disabilitati su SISTRI, Assintel non ci sta e scrive a Monti